Salta al contenuto principale

Maggio Salentino

Maggio Salentino - Percorsi tra Arte e Storia - Poesia e Musica - Mare e Natura
  • Home
  • Maggio Salentino
    • Provincia di Lecce
    • Comune di Lecce
    • Università del Salento
  • Celestass
  • Magazine
  • Eventi
    • Conoscere il Salento
    • Un calice di vino a palazzo
    • Salento da gustare
    • Salento in musica
    • Lista eventi 2019
  • Mappa dei luoghi
  • Contatti
  • Il Museo Ferroviario di Puglia, a Lecce

    Nel corso di un evento del Maggio Salentino sarà possibile visitare il...

  • Cosa vedere a Tuglie in un giorno

    Tuglie è un comune salentino di 5300 abitanti, situato sule versante ionico, a 35 chilometri da Lecce. Questo paese dell’entroterra ha origini greche, come gran parte...

  • I comuni della Valle della Cupa: tra ville e paesaggi

    Tutta l'area dei paesi a ovest di Lecce è storicamente conosciuta come "Valle della Cupa" che, per la presenza di notevoli elementi di interesse storico e geografico, si...

  • I Teatri di Lecce: Monumenti d'Arte

    Lecce è un gioiello di tesori architettonici che si riferiscono soprattutto al periodo barocco, ma è anche un importante centro culturale, punto di...

  • Santa Maria di leuca, villa Meridiana
    Le Ville a Santa Maria di Leuca: Architetture dal fascino aristocratico

     

    Santa Maria di Leuca è un’incantevole località di mare situata all’estremità della provincia di Lecce, che non solo...

  • Dolmen Placa Melendugno
    Scopriamo insieme i Dolmen presenti nel Salento

    Durante una vacanza nel Salento, vale la pena fare delle lunghe passeggiate nelle periferie dei paesi, tutti circondati da grandi spazi verdi, dominati dagli...

  • Il festival della Taranta: ecco dove si balla la Pizzica ogni estate

    Il Festival della Taranta è sicuramente l'evento salentino per eccellenza, che ogni anno, nel mese di agosto, vede molte piazze dei paesi salentini gremite di gente che...

  • Cripta a Vaste
    Il Parco dei Guerrieri a Vaste: testimonianze di un passato importante

    Quando si parla di Vaste, l'immaginazione vola veloce e, subito, ci porta alla mente una città antica, dalla tipica bellezza salentina, ed uno dei siti archeologici meglio...

  • Il dolce del Salento: il pasticciotto leccese

    Chi trascorre qualche giorno di vacanza nel Salento, non può non assaggiare almeno qualche delizia tipica di questa straordinaria terra. Tra le varie ricette, il Salento propone anche...

  • I vini salentini più importanti

    Il Salento, terra pugliese dal ricco patrimonio artistico e culturale, vanta la presenza di luoghi imperdibili dal punto di vista paesaggistico, e di un copioso e succulento repertorio...

  • LA GROTTA ZINZULUSA

    Lungo la costa adriatica del Salento sono presenti tantissime grotte che rendono ancora più bello e sensazionale il lato orientale della provincia di Lecce...

  • L'arte della Creta nel Salento: scopriamo una delle tradizioni artigianali salentine

    L’arte della creta fa parte del tessuto tradizionale del Salento, come si evince dai tantissimi negozi e dalle botteghe che sono situate nei comuni della...

  • La villa comunale di Lecce: i giardini pubblici Giuseppe Garibaldi

    Durante una vacanza o una visita alla città di Lecce, non potete mancare di trascorrere un po' di tempo nel centro storico, visitandone i diversi monumenti di particolare...

  • Palazzo Ducale, San Cesario
    San Cesario: cosa vedere in 5 mosse

    I confini di Lecce si caratterizzano per la presenza di alcuni piccoli centri urbani, molto interessanti da un punto di vista storico ed artistico. Uno di questi è San Cesario di...

  • pasta salentina
    Pasta fatta in casa: tradizione salentina

    La grande bellezza del Salento è senza dubbio riconducibile ai suoi siti di grande interesse architettonico e culturale, alla sua storia millenaria, ai suoi straordinari...

  • Monumento a Francesca Capece, Maglie
    Cosa vedere a Maglie: cittadina dalle architetture in pietra leccese

    Nel cuore della Provincia di Lecce è situata la graziosissima cittadina di Maglie, un centro stradale, ferroviario e culturale importante per tutto il basso Salento, che...

  • Libri antichi
    La Biblioteca Provinciale Bernardini

    La Biblioteca Provinciale di Lecce è situata presso il l'ex Convitto Giuseppe Palmieri e conserva ancora delle prestigiose stanze presso l’ex Collegio...

  • Piazza Sant'Oronzo Lecce
    Il cuore di Lecce: Piazza Sant'Oronzo

    Il cuore dell’incantevole città di Lecce è senza dubbio Piazza Sant’Oronzo, punto principale del capoluogo di provincia salentino.

    La piazza...

  • Chiesa Acquarica di Lecce
    Acquarica di Lecce: piccolo Centro di Origine Messapica

    La maggior parte dei paesi che costituiscono il territorio salentino presentano tracce importanti di antiche civiltà che, nel corso dei secoli, hanno abitato questa provincia meridionale. I...

  • Cartapesta Leccese
    L’arte della cartapesta

    Il Salento è una zona florida di arte, cultura e tradizioni, che ancora oggi sono tangibili tracce delle civiltà che hanno marchiato, nel corso dei secoli, questa...

  • Gallipoli
    Gallipoli, la perla dello Ionio. Ecco cosa vedere in 5 mosse

    Durante una vacanza nel Salento, è possibile visitare una delle più belle località turistiche del Salento, Gallipoli. La cittadina sorge sulla costa del...

  • Anfiteatro Romano a Lecce
    Tour nella Lecce romana

    Lecce è una città ricchissima di storia, grazie alle tante civiltà diverse che si sono succedute nel tempo. Nel corso del I secolo a.C. il capoluogo salentino...

  • Ulivi secolari nel Salento
    Alla scoperta degli ulivi secolari nel Salento

    Il Salento è da sempre sinonimo di sole, mare cristallino e spiagge immacolate. Tuttavia, anche l'entroterra offre, alla stessa stregua delle zone costiere, dei ...

  • Negroamaro, vino del Salento
    Negroamaro: il vino del tacco d’Italia

    Le terre salentine, baciate dal sole e attraversate dal vento,sono cariche di profumi che ritornano alla mente quando si stappa una bottiglia di Negroamaro.

    Questo vino, il...

  • Castello Ducale Castromediano (Cavallino, LE)
    Il museo Sigismondo Castromediano: frammenti del passato nel Salento

    Una parte sostanziale del patrimonio artistico e storico del Salento è conservata nel Museo Provinciale “Sigismondo Castromediano...

  • Vittorio Bodini, poeta salentino
    Il Salento si fa poesia: l’arte di Vittorio Bodini

    Il Salento è una delle più belle terre del Meridione d’Italia, che negli ultimi anni ha acquisito un riscontro notevolmente positivo come meta turistica. Eppure, resta ancora...

  • Muretto_a_secco_campagna_Salento
    I confini nel Salento: i muretti a secco

    Tra le tante peculiarità che caratterizzano il paesaggio salentino, ci sono indubbiamente i muretti a secco, che regalano a tutti i visitatori uno dei...

  • puccia_salentina_con_olive_nere
    La puccia. Pane salentino tutto da gustare.

    Una delle specialità culinarie salentine che non potete lasciarvi sfuggire durante un vostro soggiorno a Lecce o nel Salento, è la...

  • Menhir_di_San_Paolo_a_Giurdignano
    Guida ai menhir del Salento

    Nelle campagne salentine, ricche di colori che si intrecciano tra loro e che sono contrastati dall’azzurro del cielo e in alcuni casi del mare, potete notare alcuni ...

  • Il museo diocesano di arte sacra nel cuore di Lecce

    Nel corso della vostra villeggiatura a Lecce vi capiterà di visitare il Duomo, imponente e maestoso, situato nel cuore del centro storico.

    La bellissima...

  • Peculiarità made in Salento: la pietra leccese

    Il territorio salentino è ricco di cave a cielo aperto da cui viene estratta la pietra leccese, roccia calcarea che risale al periodo miocenico. In maniera...

  • Tito Schipa. Da Lecce alla conquista del mondo

    In piazza Sant’Oronzo a Lecce, ogni giorno alle 12, le campane fanno riecheggiare, tra i vicoli avvolti nella magia della pietra leccese, la voce di Tito Schipa,...

  • La pizzica: tutte le sfaccettature della danza popolare salentina

    Il Salento negli ultimi anni si è imposto tra le mete turistiche più ambite dagli italiani, grazie alla bellezza del suo paesaggio, alle sue spiagge bianche, alle...

  • Specialità salentine: scopri il Rustico

    Se vi trovate nel Salento e volete assaggiare una bontà tipica, che potete mangiare anche per uno spuntino a metà mattinata o nel tardo pomeriggio, non potete non far ricadere la vostra scelta sul...

  • Il mosaico pavimentale nella Cattedrale di Otranto

    Una trama di stradine che si intrecciano tra di loro e che conducono e lambiscono alcuni monumenti imponenti e importanti, caratterizzano l’antichissima cittadina di Otranto,...

  • Le Pajare Salentine

    Le campagne salentine sono luoghi ricchi di storie ataviche e autoctone. Il paesaggio compone un quadro che risalta gli ulivi secolari tra i cui rami filtra insistentemente il vento, la terra...

  • Le migliori gelaterie di Lecce secondo TripAdvisor

    Passeggiando tra le strade di una città affascinante e magica come Lecce, non potete perdere l’occasione di gustare un meraviglioso gelato. La cucina è uno dei punti di forza del...

  • Le 3 porte di Lecce: Rudiae, Napoli e San Biagio

    Nel profondo Sud d’Italia, dove il mar Ionio e il mar Adriatico si incontrano e si fondono, spicca per bellezza e grandezza storica la città di Lecce, capoluogo dell’omonima provincia pugliese e...

altro

Archivio 2014 Credit Privacy
Archivio 2015
Archivio 2016
Archivio 2017
Archivio 2018

© 2019 CELESTASS - Associazione per il Paesaggio e i centri Storici del Salento
Tutti i diritti riservati